Per coloro che sono entrati nella terza età, possedere un animale domestico può avere un impatto significativo sul loro benessere fisico, emotivo e sociale.
Gli animali non solo offrono compagnia, ma forniscono anche una serie di benefici terapeutici che possono migliorare la qualità della vita delle persone anziane.
Ecco 7 benefici principali degli animali in età avanzata:
Ottenete il vostro servizio di teleassistenza con la tecnologia più innovativa di SeniorDomo
1. Compagnia e riduzione della solitudine.
Gli animali, siano essi cani, gatti o persino uccelli, sono compagni costanti e affettuosi. La loro presenza può attenuare il senso di solitudine e fornire un conforto emotivo nei momenti difficili.
2. Stimolazione fisica.
Prendersi cura di un animale domestico comporta un’attività fisica, come portare a spasso il cane o giocare con lui. Queste attività possono essere utili per la salute cardiovascolare e mantengono gli anziani in movimento.
3. Riduzione dello stress e dell’ansia.
È dimostrato che accarezzare un animale domestico rilascia ormoni come l’ossitocina, che riducono lo stress e l’ansia. La semplice presenza di un animale può aiutare a calmare i nervi e a migliorare l’umore.
4. Responsabilità e routine.
Per prendersi cura di un animale domestico è necessario stabilire una routine quotidiana per l’alimentazione, le passeggiate e le cure. Questa responsabilità può fornire una struttura e uno scopo nella vita quotidiana di una persona anziana.
5. Stimolazione cognitiva.
Possedere un animale domestico può richiedere l’apprendimento e la risoluzione di problemi. Questo può mantenere la mente attiva ed esercitare la memoria e la cognizione.
6. Promuovere le relazioni sociali.
Passeggiare con un animale domestico o visitare luoghi pubblici frequentati da amanti degli animali può aprire opportunità di socializzare e creare legami con gli altri.
7. Miglioramento dell’umore.
L’interazione con gli animali rilascia endorfine e serotonina, ormoni legati alla felicità e al benessere. Questo può migliorare significativamente l’umore delle persone anziane e contribuire a ridurre la depressione.
È importante ricordare che ognuno ha esigenze e preferenze diverse, quindi non tutti gli anziani possono prendersi cura di un animale domestico.
In questi casi, anche i programmi di terapia con gli animali e le visite certificate agli animali domestici possono fornire gli stessi benefici terapeutici senza la responsabilità continua dell’assistenza.
Da SeniorDomo crediamo fermamente che gli anziani debbano rimanere attivi fisicamente, mentalmente e socialmente.
Con il nostro orologio per anziani, potrete avere una protezione preventiva 24 ore su 24. ovunque.
Per ulteriori informazioni sulla nostra soluzione di teleassistenza, contattateci tramite clicca qui .